|
Via ferrata Marino Bianchi |
|
Difficoltà: | Difficile |
Punto di Partenza: | Rif G. Lorenzi 2.932mt |
Dislivello: | 236 mt |
Lunghezza: | 800 mt di corde metalliche |
Tempo: | 4 h (a causa dell'eccessivo affollamento) |
Note: | Settimana di Ferragosto, pieno di gente, da aspettare anche 10 min. in alcuni casi... Bellissimo panorama e bellissima ferrata. |
Siamo partiti io e Teddy per una nuova escursione
in montagna, scegliendo di fare una via ferrata; visto il poco
allenamento dell'estate, abbiamo scelto una via dove si arrivasse
all'attacco senza troppa fatica. Ecco che abbiamo scelto la via ferrata
Marino Bianchi dove si arriva all'attacco praticamente con la seggiovia
e poi ovovia. Infatti da Cortina verso il Passo Tre Croci si arriva
alla Cap. Rio Gere a quota 1.698 mt dove si può prendere
prima una seggiovia che ti porta al Rif. Son Forca a quota 2.216 mt e
poi una ovovia che ti porta a quota 2.918mt. La via ferrata incomincia
proprio dal rifugio G. Lorenzi a quota 2.932mt fino alla cima di mezzo
a quota 3.154mt. La via non è molto lunga si può percorrere tranquillamente in mezza giornata, alcuni passaggi possono essere un pò difficili ma con un pò di allenamento si possono superare tranquillamente. Il panorama che si vede spazia a 360°, e se si trova la giornata che abbiamo trovato noi è veramente fantastico. Abbiamo impiegato circa 2 h e 30 min. per arrivare alla cima, ma c'è da considerare l'affollamento che abbiamo trovato, gruppi di 10-15 persone che in alcuni passaggi bisognava aspettare anche 15 minuti. Infatti ad un certo punto ci siamo seduti a mangiarci un panino e sorseggiare un pò d'acqua che ancora dovevano sgombrare la via... Purtroppo questa via ferrata è la stessa sia per l'andata che per il ritorno quindi a volte c'è da aspettare sia chi sta salendo che chi sta scendendo (immaginatevi voi). Avevamo il giorno libero da impegni il lunedì 11 agosto e praticamente abbiamo trovato tantissima gente. Al ritorno ci abbiamo impiegato circa 1 h e 30 min., per fortuna appena arrivati in cina ci siamo fermati solo 15 minuti per goderci il panorama e poi siamo ripartiti proprio per non avere tanta gente davanti che scendeva. Una volta scesi, non contenti, siamo saliti sul Cristallino a quota 3.008 mt seguendo parte del sentiero Dibona. Ormai erano già le 15:00 e non c'era praticamente nessuno, così in 15 min. abbiamo raggiunto la cima. Ecco che qua ci siamo fermati un pò di più, eramo soli ed avevamo tutto il panorama per noi. |
14/09/2007
Aggiunta una via per la discesa così da snellire il traffico di gente!!!
Cristian Voltarel e Lucio Marchesan